Una di quelle destinazioni che almeno una volta nella vita bisogna provare, con il rischio poi di volerci ritornare ogni anno e di non saperci più rinunciare, questo è il pericolo che si corre recandosi in Svezia.

Uno degli ultimi paradisi incontaminati rimasti in Europa, dove i sensi si appagano alla sola vista di paesaggi mozzafiato e panorami sconfinati, e dove rincorrere i nostri sogni e liberare le nostre emozioni.

 

Località: Lapponia settentrionale

Periodo: dal 25 Agosto al 15 Ottobre

Tipo di caccia: Pernice nordica, pernice bianca, gallo cedrone, gallo forcello e francolino di monte

occasionalmente: lepre variabile e beccaccia

Programma: 

1° giorno 

Arrivo e trasferimento agli alloggi, incontro con i nostri collaboratori, disbrigo delle formalità, cena e pernottamento.

Dal 2° giorno

5 giornate di caccia alla selvaggina prescelta. Trattamento di pensione completa con pranzo al sacco.

7° giorno

Prima colazione e partenza.

Quota di partecipazione: a richiesta

Il prezzo include:

  • Assistenza in loco per tutto il periodo
  • Sistemazione in casa/cottage in regime di pensione completa con pranzo al sacco per tutto il periodo di caccia
  • Organizzazione della caccia con licenze e permessi per 5 giorni di caccia
  • Abbattimento e proprietà della selvaggina secondo i limiti di legge *
  • Conservazione e congelamento della selvaggina 

* Limite giornaliero per cacciatore (salvo modifiche di legge), 8 Pernici e 3 capi tra cedroni, forcelli e francolini.

Non include:

  • Il viaggio da e per la Svezia (aereo o mezzi propri)
  • Guida di caccia
  • Interprete se richiesto
  • Bevande, cartucce e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “il prezzo include”
  • Pratica di importazione arma
  • Giornata extra di caccia
  • I trasferimenti in elicottero per le zone di caccia (da regolare a fine giornata)

Specificazioni

Alloggio:

Utilizziamo chalet o case di ottimo standard europeo dotate di tutti i servizi. Ci occupiamo personalmente della preparazione dei pasti, la colazione e la cena si consumano nella chalet/casa, mentre il pranzo verrà consumato al sacco durante la caccia.

Organizzazione:

L’incontro con i nostri rappresentanti avviene direttamente presso il luogo d’alloggio e la nostra assistenza è completa fino al momento della partenza.

Caccia: 

La caccia è ambientata nelle zone più indicate e personalmente verificate prima dell’inizio della stagione venatoria attraverso specifici censimenti utili a verificare la densità della popolazione e a comprendere l’esito delle nidiate. Il territorio si presenta ondulato e con pendenze poco impegnative. La tundra è caratterizzata dalla mancanza di specie arboree, e la sua vegetazione è composta essenzialmente da muschi e licheni oltre che da qualche arbusto nano. L’intero territorio è caratterizzato da paesaggi mozzafiato ricchi di fiumi e laghi.

Trasporto dei cani:

A richiesta potrà essere effettuato il servizio di trasporto dei cani con furgoni attrezzati.

Documenti necessari per cacciare in Svezia  

  • Carta d’identità valida per l’espatrio e/o passaporto
  • Licenza di Porto di Fucile per uso di caccia
  • Carta Europea d’Arma da Fuoco
  • Assicurazione venatoria

 Documenti necessari per il cane

  • Passaporto europeo del cane con vaccinazione antirabbica in regola
  • Avvenuto trattamento contro la tenia eseguito nei 10 giorni antecedenti l’arrivo del cane in Svezia
  • Dichiarazione di buona salute timbrata dal veterinario a pagina 18/19 del Passaporto
  • Si consiglia inoltre trattamento antiparassitario contro le zecche almeno 48 ore prima della partenza